Fu 
Strider Hiryu a buttare giù il muro in novembre, col benestare di Capcom. In 
seguito montarono la cazzata di Egon Krenz che briga fratellanza col Papa. Il 
destino degli strider è di risolvere problemi rimanendo nell’ombra: il 30 
aprile del Quarantacinque fu vista dileguarsi una sagoma azzurro scuro tra le 
macerie del bunker lì a Berlino, primaché la polizia segreta russa mascherasse a 
suicidio l’uccisione di Adolf Hitler e consorte, avvenuta per mezzo di una 
scimitarra al plasma; viene raffigurato all’esaurirsi degli anni Ottanta questo 
futuro falce e martello in “Kafazu”, notevole allusione al Kazakistan. Si leva 
l’armata rossa corazzata tra luci emesse a distanza nell’inesplicabile scena 
dello strider che atterra sui tralicci dei minareti fissato all’aliante in 
questa San Pietroburgo pullulante di cosacchi-replica. L’assillo filo-stalinista 
assolutista è liricista sulle acustiche non omologabili come per causticità e 
stigmi, incastellature pentacolari di reincisione su Compact Disc che 
assolutamente dice grazie alle tracce formato 1989 di Junko Tamiya.  
Il 2048 pronosticato da Capcom vige sotto al 
colbacco del plenipotente Grandmaster Meio. Il quale che segretissimamente 
immette stazione orbitante facente da centro di smistamento del Soylent Green, e 
debbono avere percepito qualche cosa dall’isola di Moralos in seguito ai resoconti 
annuali indicanti un sospetto abbassamento degli indicatori demografici, al 
punto che il giovane Hiryu giura di ergersi in solitario contro il pezzo grosso 
e le sue fila, a iniziare diatriba in cinque (sei) livelli tra capitalismo al 
ciuffo e cannibalismo comunista contemporaneo, sebbene che si appura la 
anacronistica partecipazione da co-antagonista di uno uguale a Gorbaciov, nel 
primo quadro; ma implicazioni statiste a parte, Strider si rende illustre nel 
salto da acrobata, scalatore in potenza di attaccarsi alle superfici sporgenti; 
il balzo ortodosso di Rygar e Rastan Saga passa al già dato, ché si riformi il 
platform nelle mimiche, su incastrature movibili a spaziocentri e gravità, a 
sgambare sui soffitti-calamita nemmanco fosse una bevuta al circolo dei dardi 
della Nuova Manchester. L’altra esteriorità, irrealista dei sauri-robot, delle 
megalopoli, delle pioggie nucleari proclama la resa distanza della Capsule 
Computers di faccia agli usi contestuali del giuoco elettronico in cui è 
frequente la gaiezza, perché si arrivi a manipolare il simultaneo sullo 
storicismo, braccando elettrici – e famelici – i postumi del neo-umanesimo.
Si introduce 
riguardo alla traduzione PC Engine CD un
    intero livello inedito e sequenze funambolesche di intermezzo non visibili in sala, così da
    spiegare l’uso della Arcade Card nel quando che si guarda il pre-rendering e 
l’animazione in 3D pure ancora se l’upgrade viene spremuto poco e niente nel 
finimento delle grafiche degli sfondi, che dovevano venire traslate riteniamo 
un filino meglio nella fase della stuccatura del pixel. Lo 
stile viene tuttavia preservato. In virtù di questo, il gameplay resta assai 
rispettoso delle dinamiche hardcore stabilite da Madre Superiora allora 
che scrisse per 
coin-op e 
X68000, pur tuttavia che il livello di difficoltà 
viene sul sistema Nec moderatamente ridotto. Si rilevano occasionali 
semplificazioni degli esistenti pattern, quando per sopravvivere si necessitava 
di imparare in anticipo gli
    spostamenti del nemico, situazione che si determina pure adesso, ma che 
viene stigmatizzata dallo strategico riposizionamento delle zone di ripristino 
post-mortem; il computo dei fotogrammi sembra essere il medesimo dove che si 
deve procedere in verticale verso dove che ci sta la struttura sotterranea, 
appena dopo il cane meccanico, e vuole incarare addirittura nel momento in cui 
si è risucchiati dalle sabbie dello stage numero due menzionante Daimakaimura, o nel mentre 
che la forza antigravitazionale dello stage numero quattro muta radicalmente la 
prospettiva di giuoco. Strider Hiryu è tornato. È un po’ scolorato, ha messo su 
un paio di chili e può essere che si è perso per
    strada qualche sprite minore, ma per il resto è rimasto lui. 
Strideristicamente 
lui.  
	
	